La banalità del male
Una foto di Anna Frank è stata usata da dei tifosi per insultare un’altra squadra: è quello che è accaduto…
Nel Treno della Memoria anche i campi di internamento delle Marche
“La chiave per comprendere le ragioni del male è l’indifferenza: quando credi che una cosa non ti tocchi, non ti…
A casa di un grande compositore
Il giorno 23 gennaio 2018 le classi terze della scuola media Patrizi si sono recate a Pesaro per visitare due…
La sinagoga di Pesaro
Un’occasione per conoscere le tradizioni ebraiche e le discriminazioni subite dagli ebrei in passato, ma anche la scoperta di una…
La siepe, un gradito dono
“La siepe” è un libro scritto dalla professoressa Angela Caputa, nata a Recanati nel 1969, laureata in scienze biologiche ed…
I gas sopra di noi
Oggigiorno l’inquinamento è un grave problema da risolvere. C’è un mondo soffocato dall’inquinamento. Grazie al satellite “Sentinel-5P”, lanciato nello spazio…
Quando i migranti eravamo noi
Il 24 novembre il professor Marco Moroni, docente emerito di storia economica dell’Università Politecnica delle Marche, ha incontrato le studentesse…
Libro che prendi, libro che doni
Il Comune di Recanati, nella persona della prof. ssa Rita Soccio, nel 2016 ha fatto installare delle mini biblioteche pubbliche…
Il sole in classe
Sabato 2 Dicembre, dalle ore 8:25 alle ore 10:20, le classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado “M. L.…
La raccolta e la spremitura delle olive
LA RACCOLTA A partire dall’ultima settimana di ottobre gli alunni delle classi seconde della scuola media “M.L. Patrizi” hanno potuto…
Storia di un paesaggio rivelato: Potentia
LA MOSTRA Si è chiusa il 14 ottobre 2017 la mostra archeologica “Storia di un paesaggio rivelato”, allestita presso il…
Un fiume di emozioni
A VILLA COLLOREDO Villa Colloredo Mels è un bellissimo parco nel cuore di Recanati. Il parco offre preziose risorse per…