La cultura del mondo unito

 

Che cos’è l’Ubuntu? È un termine Ngori della civiltà Bantu dell’Africa Subsahariana; comprende la generosità, l’umiltà, la grandezza di cuore, la bontà, la capacità di sacrificarsi per l’altro, la capacità di cooperazione e la gentilezza. Umanità, intesa sia come insieme di esseri umani sia come qualità umana, cioè il fatto di appartenere alla “razza umana”, che deve essere rispettata. Non esiste una “razza umana” migliore di altre.

La filosofia dell’Ubuntu è stata conosciuta in Occidente grazie a Nelson Mandela, il quale ha lottato contro la segregazione razziale basandosi su questo principio africano: «io sono perché noi siamo», è la massima fondante del pensiero. L’umanità di ciascuno è una qualità che proviene dalla relazione con l’altro. l’IO esiste perché esiste un NOI e viceversa.

Con i bambini e le bambine della scuola dell’Infanzia di “Villa Teresa” abbiamo affrontato il tema della  Shoah da questo punto di vista: sperimentare e vivere il messaggio positivo di Ubuntu attraverso un gioco di gruppo in cui è fondamentale  il ruolo di ciascuno.

«Io gioco con TE, io SONO con te»

 

 

«La persona diventa persona solo attraverso gli altri»

 

 

Cosa succede se l’altro (NOI) non coopera al gioco o non gli si permette di giocare?

 

“IO NON POSSO PIU’ GIOCARE SENZA L’ALTRO,  non ho più la possibilità di fare quel gioco!”

“…Io non ho più l’amico per giocare!”

“Tutti possono giocare perchè lui no?”

 

Come possiamo fare?

 

Non esiste una “razza” (gruppi umani) superiore ad un’altra, ma la diversità di ciascuno rimane per ogni tempo la nostra forza

 

“Una persona con Ubuntu è aperta e disponibile verso gli altri. Sostiene perché è sicura di sé. Sa di appartenere a una grande totalità che diminuisce quando le altre persone vengono umiliate o sminuite, quando gli altri vengono torturati o oppressi”.
-Tutù Desmond-

IL VIDEO

https://www.canva.com/design/DAGdaIy6LKY/rvEb_2r9sEkFQDaeRS5xSQ/watch?utm_content=DAGdaIy6LKY&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=uniquelinks&utlId=h60ea8d8a00

 

Scritto da:
LE INSEGNANTI DI "VILLA TERESA"
I contenuti di questa pagina sono stati utili o di tuo gradimento?
No
Skip to content